
“Hic et Nunc”- “Qui e Ora” era il motto di Orazio, antico poeta latino. Un’esortazione a cogliere la vita, a non lasciarsi fuggire preziose occasioni. Tale è “Hic et Nunc”, il bianco di Fietri: un’istante d’intensità.

Si tratta di un IGT Biologico, blend di uve 50% Chardonnay (6 mesi di barrique) e 50% Viognier (6 mesi in acciaio inox) provenienti da vigna Linari, esposta a nord-est. Hic et Nunc offre un’esperienza estetica. Color giallo paglierino luminoso e intenso, emana spiccate note minerali. Dapprima prevalgono i frutti esotici e il cocco, accompagnati dalla dolcezza della mela Golden. Seguono poi note agrumate e la macchia mediterranea con la salvia salmastra, essenze primaverili di fiori di campo e di mandorlo. Al palato è netto, equilibrato e consistente, di corpo strutturato ma ben levigato. Rimane la freschezza, un vivace finale salino e un suadente retrogusto vanigliato: un attimo di Fietri.
.
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Colli Toscana Centrale
Comune di produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Altitudine dei vigneti: 560 – 580 m s.l.m.m.
Primo anno di produzione: 2010
Tipo di terreno: tessitura franco argilloso sabbiosa con abbondante presenza di scheletro (galestro)
esaurito
Densità dell’impianto: 5 950 viti per ettaro
Età delle viti al momento della vendemmia: 11 anni
Resa in uva: 85 qli / HA
Anno di vendemmia: 2018
Epoca della vendemmia: Chardonnay 24/09; Viognier 20/09
Bottiglie prodotte: 6.800
Uve: 50 % Chardonnay, 50 % Viogner
Pre macerazione pellicolare: 8 ore
Temperatura di fermentazione: 20 °C Chardonnay in barrique e 16 °C Viognier in acciaio a temperatura controllata
Durata della fermentazione: 26 giorni Chardonnay – 30 giorni Viognier
Fermentazione malo-lattica: Chardonnay parzialmente svolta in barriques - Viognier non svolta
Affinamento: Chardonnay in barrique per 5 mesi e Viogner in acciaio inox per 5 mesi
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Grado alcolico: 14.00 % vol
Zuccheri riduttori: 1.40 g/l
Acidità volatile: 0.48 g/l
Acidità totale: 5.80 g/l
Solforosa totale: 94 mg/l
Acido malico: 1.15 g/l
pH: 3.21
Note: Il particolare microclima del vigneto esposto a nord-est e la struttura dei terreni consentono di produrre un vino interessante, estremamente pulito e netto, dove prevalgono la frutta esotica, note agrumate e macchia mediterranea, che bene si sposano con profumi floreali. In bocca denota una struttura piena di corpo con evidenti retrogusti vanigliati.