
“Kallistè” – “Alla più bella” – recitava Omero il poeta antico e così era scritto sul mitico pomo dorato che scivolò tra i divini commensali dell’Olimpo, scatenando liti furenti. Ciascuno vuol essere amato e ne vuole un segno. Questo è Kallistè: una dedica d’amore e un atto di devozione verso la persona cara.

Si tratta di un Brut Metodo Classico Rosè, prodotto esclusivamente da uve Sangiovese. Questo eccezionale vitigno trova terra fertile nel peculiare microclima di Fietri, i cui vigneti sono tra i più alti delle colline chiantigiane. Qui si declina con grande versatilità in Vini Docg Chianti Classico e Igt, tutti denotati da un’anima bella di Sangiovese in purezza ma ciascuno unico e irripetibile nelle innumerevoli sfumature aromatiche e organolettiche che offre tale vitigno.
Kallistè ha profumi suadenti di piccolo fiore, di cipria compatta e si fa desiderare. Nel retrogusto spiccano note di nocciole tostate e crosta di pane. Il suo perlage è sottilissimo ed elegante: una Venere rivestita in rosa che sorge brillante. È brut e asciutto come il terreno galestroso da cui proviene, fresco e netto come l’acciaio in cui vinifica la “base spumante”, come una nobildonna è sobrio ma coinvolgente dopo il lungo affinamento di 48 mesi "sur lies". La sua è una promessa sublime.
.
Comune di produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Altitudine del vigneto “Linari”: 580 m s.l.m.m.
Primo anno di produzione: 2011
Tipo di terreno: Galestro
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Densità dell’impianto: 5950 ceppi/ha
Età delle viti al momento della vendemmia: 5 anni
Resa in uva: 40 q/ha
Anno di vendemmia: 2011
Data della vendemmia: 5 settembre 2011
Quantità di uva raccolta: 32 q.li
Varietà uve: Sangiovese 100%
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 17 °C
Durata della fermentazione: 12 giorni
Conservazione sino alla presa di spuma: 6 mesi in serbatoio di acciaio inox
Grado alcolico: 11.5 % vol
Zuccheri riduttori: 1 g/l
Acidità volatile: 0.13 g/l
Acidità totale: 7.48 g/l
Solforosa totale: 80 mg/l
Acido malico: 1.82 g/l
pH: 3.12
Note di vinificazione
Uva raccolta in cassette e posta in cella – frigo a 5 °C per 48 ore, criomacerazione in pressa dell’uva diraspata della durata di 6 ore.
Pressatura soffice sino a 0.6 atm e chiarifica statica a freddo del mosto per 24 ore.
Stabilizzazione proteica avvenuta a fine gennaio 2012
Filtrazione brillantante a metà febbraio 2012