
Come Aurora, la dea greca, la luce del Chianti ha tinte rosee e si riflette in questo nostro vino che porta con sé il sole.

Il Rosato Fietri, in produzione dal 2007, proviene esclusivamente da viti Sangiovese che affondano le loro radici nell’alta vigna Linari dal terreno a scheletro galestroso, ancestrale e ricco e da cui sono estratti abbondanti sali minerali, che donano sapida profondità al vino. L’esposizione e il clima di Fietri garantiscono luce splendente di giorno e rugiada ristoratrice di notte, generando un vino equilibrato e dai profumi raffinati.
Il suo colore ha sfumature rosa cerasuolo addolcite da note dorate, con effetto ottico di grande luminosità e tonalità cromatica unica. Svela profumi mediterranei avvolgenti di salvia e salgemma estive e fiori rossi, altalenati dalla fragranza di succo di fragola e lampone dell’ombroso sottobosco adiacente alla vigna. La vinificazione al 60% da pressa ed al 40% da salasso in tini d’acciaio lo rende schietto e sincero, brioso e asciuttissimo. La freschezza iniziale, ad ogni sorso, cede il posto al sapore austero del Sangiovese, lasciando un finale lindo e sapido, tutt’altro che corto. In nomination per la categoria Oscar Vini Rosati d’Italia 2014, si è classificato secondo.
La solarità del Rosato di Fietri irradia grandi aspettative, mai deluse.
.
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Toscana vino rosato
Comune di produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Altitudine dei vigneti: 460 – 580 m s.l.m.m.
Primo anno di produzione: 2007
Tipo di terreno: tessitura franco argilloso sabbiosa con abbondante presenza di scheletro (galestro)
Sistema di allevamento: “cordone speronato”
Densità dell’impianto: 5 950 viti per ettaro
Età delle viti al momento della vendemmia: 8 anni
Resa in uva: 40 q.li per ettaro
Anno di vendemmia: 2010
Epoca della vendemmia: inizio Ottobre
Uve: 100 % Sangiovese
Vinificazione: in tini di acciaio a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 16 °C
Durata della fermentazione: 10 giorni
Fermentazione malo-lattica: non svolta
Invecchiamento: non invecchiato
Affinamento in bottiglia: 1 mese
Grado alcolico: 13.5 % vol
Zuccheri riduttori: 2,00 gr/lt
Acidità volatile: 0,13 gr/lt
Acidità totale: 6,05 gr/lt
Estratto secco totale: 19 gr/lt
Solforosa libera totale: 89 mgr/lt
Ph: 3,42
Note:
Eleganza e snellezza, accoppiate a nerbo e struttura: insomma un Rosato di Sangiovese dal carattere femminile e insieme guerriero, capace di offrire una beva piacevole, ma anche di tenere testa a sapori decisi, come le carni rosse e i formaggi già maturi.
Le guide:
– I Vini di Veronelli 2013: 2 stelle (vino ottimo)
– I Vini di Veronelli 2012: punteggio 86
– Luca Maroni: annuario dei migliori vini italiani 2012: punteggio 84
– Il Mio Vino Almanacco 2012 : inserito tra i vini Rosati d’eccellenza